Automazione flessibile - Salvagnini - Salvagnini Group

L'automazione, secondo Salvagnini

Automazione flessibile significa trasformare pacchi di lamiera in un'ampia varietà di prodotti, in un ambiente lean, senza intervento da parte dell’operatore, in un processo produttivo progressivo, grazie alla tecnologia proprietaria di punzonatura, taglio, piegatura e pannellatura. 

Singola fase produttiva

Essere competitivi oggi non significa semplicemente essere molto veloci nel realizzare un singolo pezzo: la sfida si gioca sul piano dell’efficienza produttiva intesa come capacità di passare da un codice di produzione a quello successivo riducendo sempre più i tempi di attrezzaggio, indipendentemente dalle caratteristiche geometriche e meccaniche del foglio di lamiera e da tipologia e numero delle lavorazioni da realizzare. Tecnologie produttive flessibili, adattative e smart sono decisive per la gestione della produzione odierna, ma anche per il miglioramento della qualità, per la riduzione dei lead time e degli scarti.

Eliminare le attività a basso valore aggiunto

Efficiency improvement lies in the ability to reduce, if not fully eliminate, redundant activities or those with low added value which typically occur upstream and downstream of individual systems for preparating, feeding and connecting.

Gestire e ottimizzare il processo

That’s what digitalization and Industry 4.0 are all about: making available solutions that are easy to use, in order to focus on control and production process optimization. Salvagnini has been concretely tackling this issue since 1993, when it launched the first OPS, the modular software for managing production. 

Una visione di futuro

Insistere su tecnologie estremamente performanti senza gestire i colli di bottiglia a monte e a valle della produzione rischia di essere inutile. Investire per ridurre di pochi secondi i tempi ciclo in una singola fase produttiva non assicura alcun reale vantaggio se i tempi di attrezzaggio delle tecnologie annullano il recupero di efficienza ottenuto grazie alle prestazioni del nuovo sistema, se questo recupero di efficienza si perde nelle fasi intermedie tra le singole stazioni di lavoro, o se viene azzerato da un processo macchinoso, ricco di ridondanze, di ritardi e di inefficienze.

Una visione di futuro

Insistere su tecnologie estremamente performanti senza gestire i colli di bottiglia a monte e a valle della produzione rischia di essere inutile. Investire per ridurre di pochi secondi i tempi ciclo in una singola fase produttiva non assicura alcun reale vantaggio se i tempi di attrezzaggio delle tecnologie annullano il recupero di efficienza ottenuto grazie alle prestazioni del nuovo sistema, se questo recupero di efficienza si perde nelle fasi intermedie tra le singole stazioni di lavoro, o se viene azzerato da un processo macchinoso, ricco di ridondanze, di ritardi e di inefficienze.

Salvagnini sostituisce l'approccio puramente quantitativo con una visione di sintesi, che combina quantità e qualità.

Possiamo recuperare efficienza e produttività scommettendo sul controllo della produzione anzichè sull'aumento di capacità produttiva.

Per sfruttare appieno i benefici che l’automazione flessibile può assicurare.

La nostra azienda