Presse piegatrici

Ingegneria di precisione per piegare lamiera alla massima qualità

Le presse piegatrici Salvagnini sono macchine intelligenti e ad alte prestazioni, progettate per i produttori che richiedono precisione, ripetibilità e un avanzato controllo di processo. Integrano tecnologie di fascia alta come S-CROWNING, che compensa attivamente le deviazioni durante la piegatura, e TFC2, un sistema di controllo intelligente che assicura qualità costante tra i lotti. Queste funzioni riducono al minimo l’intervento dell’operatore, consentendo una produzione efficiente anche con geometrie complesse o variazioni di materiale. Collocate nel segmento premium, le presse piegatrici Salvagnini combinano rigidità strutturale, soluzioni software smart e un ingombro contenuto per risultati superiori su un’ampia gamma di applicazioni.

Dalla piegatura smart ai sistemi completamente automatici

Per incrementare ulteriormente produttività e flessibilità, Salvagnini offre opzioni e dispositivi che trasformano la pressa piegatrice in un sistema di piegatura completamente automatico. Tra questi: AU-TO, il cambio utensili automatico; ATA, i regolatori automatici degli utensili; MVM, la matrice a V ad apertura variabile; e AMS, il sistema di misura dell’angolo. Queste soluzioni modulari sono pensate per risolvere i problemi più comuni della piegatura della lamiera: lunghi tempi di attrezzaggio, variabilità dovuta agli operatori, inefficienze nella produzione di mix variabili. Integrando l’automazione scalabile, le presse piegatrici automatiche Salvagnini gestiscono transizioni fluide tra commesse, massimizzano la disponibilità e abilitano una vera produzione snella. Dai piccoli lotti alle grandi serie, questi sistemi offrono precisione, flessibilità e ROI senza compromessi. 

Gamma prodotto

B3 è stata progettata combinando le caratteristiche ed i benefici delle soluzioni elettriche ed idrauliche comunemente diffuse sul mercato con le approfondite competenze aziendali di automazione, software, meccanica ed elettronica.

Scopri di più
Press brakes

Automazione scalabile

Per aumentare significativamente la disponibilità della pressa piegatrice, Salvagnini ha sviluppato 4 dispositivi di automazione: ATA e ATA.L regolano automaticamente la lunghezza degli utensili inferiore e superiore, MVM varia automaticamente l’apertura della matrice, AU-TO allestisce in automatico gli utensili.

Direct Drive

I movimenti del pestone sono comandati da una coppia di motori brushless a funzionamento indipendente e a trasmissione diretta che consentono di raggiungere rapidi movimenti in veloce (sia in discesa che in risalita) e raggiungere velocità fino a 250 mm/s.

FACE

Design intelligente, intuitiva e facile da usare: FACE è l’interfaccia uomo-macchina Salvagnini, per tutta la gamma prodotto.

Imbattibile sulla corsa

Salvagnini offre un’ampia gamma di modelli, con corsa da 300 a 450 mm in base alla taglia, per rispondere ad ogni esigenza produttiva e massimizzare l’utilizzo della pressa piegatrice

Software

L'industria è cambiata: flessibilità ed efficienza sono requisiti fondamentali per gestire lotti di produzione sempre più ridotti e alto indice di rotazione dei codici. L’evoluzione della tecnologia ha in qualche modo capovolto l’equilibrio tra i carichi di lavoro, con sistemi sempre più veloci che necessitano però di essere guidati da programmi macchina specifici e sempre più numerosi la cui realizzazione è sempre più onerosa. Il software è sempre più decisivo per migliorare le prestazioni degli impianti produttivi.

STREAM è la risposta di Salvagnini al contesto industriale contemporaneo, una suite di programmazione che migliora la reattività e riduce costi, errori operativi ed inefficienze di processo.

OPS è il software modulare Salvagnini per la gestione della produzione, che ottimizza l'intero processo e consente lo scambio di informazioni, in tempo reale, tra sistemi e ERP/MRP di fabbrica.

LINKS è la soluzione IoT Salvagnini che monitora le prestazioni dei sistemi. Consente l’accesso ai dati di produzione e il monitoraggio dei parametri, aumentando l’efficienza generale dell’impianto.

Hai bisogno di chiarimenti o dettagli?