
Caso studio
Produzione just in time sull’ordinato? Fatto!
Testo per gentile concessione di F. Garnero/Tecnolamiera
In Tecno A Group la lavorazione della lamiera è una fase determinante di un’articolata attività produttiva. Grazie alla scelta lungimirante di un FSL Salvagnini cucito addosso alle proprie specifiche necessità, l’azienda marchigiana è riuscita a efficientare la produzione ormai diventata just in time con gli ordinativi.
Produzione just in time sull’ordinato? Fatto!
Highlights
- Tecno A
Tecno A è stata fondata nel 1998 nelle Marche come terzista specializzata nella lavorazione e verniciatura della lamiera. Oggi è capofila di un gruppo che include anche i brand Order System (allestimenti per furgoni) e Resto Italia (attrezzature professionali per pizzerie e cucine). L’azienda si distingue per la capacità di sviluppare prodotti innovativi e tecnologicamente avanzati ad alto contenuto di lamiera, puntando a soddisfare una clientela esigente, sia in Italia che nei mercati internazionali. - Il contesto
Tecno A opera all’interno di una struttura industriale complessa che unisce tre identità manifatturiere distinte ma integrate, tutte alimentate da una linea di lavorazione lamiera centralizzata. Con lo sviluppo delle attività produttive, l’azienda si è trovata a dover gestire “un’elevata variabilità produttiva dal punto di vista dei materiali, dei lotti, dei quantitativi e dei codici prodotto,” come spiega Andrea Scopa, fondatore e CEO di Tecno A. Questa complessità, unita alla necessità di servire settori diversi con prodotti precisi, di qualità e anche esteticamente validi, ha reso urgente l’efficientamento dell’intero sistema produttivo. - Il progetto
Per affrontare questa sfida, Tecno A ha investito in una soluzione di automazione fortemente personalizzata: una Flexible Smart Line FSL S4+P4 di Salvagnini, integrata con una piegatrice B3.ATA e un magazzino MV. Secondo Scopa, “la linea S4+P4 è un prodotto talmente avanzato da essere l’ideale per la nostra articolata realtà ed è diventato, di fatto, l’epicentro del nostro sistema produttivo.” Il magazzino MV funge sia da deposito per la lamiera grezza che da magazzino intermedio per i semilavorati, consentendo una gestione dinamica dei flussi. Fondamentale in questa architettura è il manipolatore cartesiano MCU, che collega le varie macchine e stazioni operative. “È ciò che collega le macchine a essere determinante per l’efficienza produttiva e non le macchine stesse,” sottolinea Scopa. Questa interconnessione intelligente consente di adattare i percorsi produttivi in base alla geometria e alle esigenze dei singoli codici, riducendo al minimo gli interventi manuali. - I risultati
L’introduzione di questo sistema flessibile e automatizzato ha trasformato la strategia produttiva dell’azienda. A due anni dall’installazione, Tecno A ha ottenuto miglioramenti significativi: “la produzione è migliorata tantissimo in termini di flessibilità, qualità e possibilità di produrre just in time,” afferma Scopa. Questo approccio, che prevede di produrre just in time sull’ordinato, ha portato a una drastica riduzione dei semilavorati obsoleti, degli sprechi di materiale e dei consumi energetici. Inoltre, l’automazione consente una risposta rapida alla domanda senza compromettere la precisione né la qualità.
