
Caso studio
La Nordica: la lamiera si trasforma…per riscaldare la vita
Testo per gentile concessione di F. Boiocchi e A. Ariu/Lamiera
Le soluzioni per il riscaldamento domestico La Nordica-Extraflame, sono progettate e realizzate dal gruppo vicentino esclusivamente in Italia. Grazie ad accurate ricerche sul fronte costruttivo ed ecologico, sono in grado di assicurare basse emissioni e minimo inquinamento, nonché la miglior resa e un grande risparmio economico. Prerogative, queste ultime, che caratterizzano anche gli impianti Salvagnini, coi quali vengono realizzate parti estetiche, interne e funzionali di svariate tipologie di stufe, cucine, caminetti e caldaie.
La lamiera si trasforma…per riscaldare la vita
Highlights
- La Nordica
Sono oltre 200 i modelli che oggi compongono la proposta di prodotto del Gruppo La Nordica-Extraflame, tra stufe, cucine, caminetti e caldaie a legna e caldaie a pellet. Dagli anni 60 ad oggi la produzione si è trasformata da artigianale a industriale ma l’amore e la passione sono rimasti invariati. Un cammino che nel tempo ha portato il Gruppo a conquistare un mercato internazionale in oltre 50 paesi nel mondo, con un’offerta sempre più hi-tech, totalmente Made in Italy, per la produzione di energia per il riscaldamento domestico a biomassa. - Il contesto
Presso gli stabilimenti di La Nordica a Montecchio Precalcino (Vicenza) sono in funzione sin dal 2009 alcuni impianti Salvagnini: un magazzino automatico a vassoi MV, una punzonatrice con cesoia S4, una pannellatrice P4. - Il progetto
Risale invece al 2020 un nuovo, importante investimento: il magazzino MV è stato asservito anche ad un nuovo impianto di taglio laser fibra L5, con sorgente da 4 kW e campo di lavoro da 3.048 x 1.524 mm, completo di automazione di carico/scarico ADLL e di sistema di sorting automatico MCU. Ma non è tutto, perché La Nordica si è dotata anche di una batteria di ben 5 presse piegatrici B3 da 3 metri e 100 ton.
